In seguito alle nuove disposizioni in materia di contenimento Covid 2019 comunico le nuove disposizioni riguardo alle Attestazioni e Modalità di rilascio Certificazione Medica.
In caso di ALUNNO SINTOMATICO RICONDUCIBILE A COVID-19, lo stato di riammissione sicura in collettività ricomprende le seguenti casistiche:
- Soggetto sintomatico a cui è stata esclusa la diagnosi di CoviD-19 (tampone negativo) – “a giudizio del pediatra o medico curante, si ripete il test a distanza di 2-3 gg. Il soggetto deve comunque restare a casa fino a guarigione clinica e a conferma negativa del secondo test.”
- Soggetto in isolamento domiciliare fiduciario in quanto contatto stretto di caso (tampone negativo preferibilmente eseguito in prossimità della fine della quarantena)
- Soggetto guarito CoviD-19 (quarantena di almeno 14 giorni – doppio tampone negativo a distanza di 24/48 ore l’uno dall’altro) In questi casi l’attestazione di riammissione sicura in collettività viene rilasciata dal Medico/Pediatra
Nel caso di ALUNNO CON SINTOMATOLOGIA NON RICONDUCIBILE A COVID-19 e non sottoposto a tampone, il Medico/Pediatra gestirà la situazione indicando alla famiglia le misure di cura e concordando, in base all’ evoluzione del quadro clinico, i tempi per il rientro al servizio educativo/scuola. In coerenza con le indicazioni regionali sull’ abolizione degli obblighi relativi al certificato di riammissione di cui alla LR 33/2009 art. 58 comma 2, non è richiesta alcuna certificazione/attestazione per il rientro, ma si darà credito alla famiglia e si valorizzerà quella fiducia reciproca alla base del patto di corresponsabilità fra comunità educante e famiglia.
Si ricordano i SINTOMI RICONDUCIBILI A COVID-19:
- sintomi respiratori (tosse, mal di gola, raffreddore)
- dissenteria
- congiuntivite
- forte mal di testa
- anosmia (perdita olfatto)
- ageusia (perdita gusto)
- dolori muscolari
- dispnea (difficoltà respiratoria, affanno)
- febbre ≥ 37,5°
La scuola, come previsto dall’ integrazione per Covid-19 del patto di corresponsabilità, superati i 3 giorni di assenza richiederà una dichiarazione da parte del genitore dei motivi dell’assenza (es. consultazione dal medico-pediatra/altri motivi non legati a malattia). Tale dichiarazione dovrà essere consegnata dagli alunni ai docenti della classe al rientro.
Gessate, 18 Settembre 2020
La Coordinatrice Ditattica
Veronica Granoli